
Il Direttore

Maestro Alessandro Vaccaro
Inizia la sua esperienza musicale all'età di 14 anni suonando in diversi gruppi musicali vari strumenti, tra i quali batteria, tromba, chitarra. Il basso elettrico però si rivela lo strumento da lui prediletto, per cui decide di approfondirne lo studio.
Consegue il titolo di Diploma Accademico di primo livello in Discipline Musicali Jazz - strumento basso elettrico, presso il Conservatorio di Musica ad Alta Formazione "G. Verdi" di Como, sotto la guida di alcune figure più autorevoli nel campo nazionale e internazionale del jazz (Marco Micheli, Riccardo Fioravanti, Carlo Morena, Alberto Mandarini, Carla Magnan, Antonio Zambrini, Paolo Tomelleri, Paolo Silvestri ed Eros Negri).
Da compositore e arrangiatore, lavora anche in altri ambiti musicali producendo marce militari e sinfoniche per banda.
Ha iniziato lo studio dello strumento con Filippo Rizzo, autorevole bassista di Palermo e con Marco Esposito, insegnante di basso elettrico presso il CPDM di Bergamo.
Nel 1998 forma in Sicilia il gruppo "Franima" insieme ad altri quattro musicisti, elaborando un repertorio di brani inediti. Registrano il loro primo lavoro, prodotto da Vincenzo Mancuso, chitarrista dell'orchestra di Sanremo e produttore dell'album "Il bandito e il campione" di Francesco De Gregori e di altri lavori di Luca Barbarossa.
Nel 2000 partecipano al "Bengiofestival" di Benevento riscuotendo giudizi positivi sia dal pubblico che dalla critica; nel 2002 partecipano all'accademia di Sanremo, conquistando la finalissima e nel 2004 al programma di Rai Uno "La vita in diretta" con un brano composto proprio da Alessandro Vaccaro.
Nel 2001 si trasferisce a Bergamo dove incontra nuove realtà, una delle quali la più prestigiosa scuola di musica di Bergamo (CDPM) di cui ne diverrà insegnante di basso elettrico, teoria, armonia funzionale e improvvisazione jazz, musica d'insieme.
Sempre in quegli anni suona con diversi jazzisti dell'area bergamasca, milanese e bresciana facendo parte di diversi progetti musicali jazz, fra i quali i Dionea Rubra, i Close quartet, Beppe D'Avino quartet etc... Si
esibisce in molti jazz club del nord Italia tra cui il Blue Note di Milano, al quadriportico di Bergamo con l'apertura del concerto del pianista Dado Moroni, il festival jazz di Crema, l'International Jazz Day di Bergamo, festival jazz di Bergamo, ecc...
Sempre in quegli anni entra a far parte del coro Gospel The Golden Guys direttoda Paola Milzani.